Golfo dei Poeti
Il Golfo dei Poeti è un luogo dalla lunga tradizione di ispirazione, ma anche di brulicante vita marinara. Abitato nei secoli da poeti e pirati, ambito da molti per la sua straordinaria conformazione naturale utile alla difesa, la sua storia fa sognare e la sua natura è tutta da vivere.
Simonetta Cattaneo, la Venere nata a Fezzano resa immortale da Botticelli
Simonetta Cattaneo di Fezzano sconvolse i cuori della Firenze rinascimentale.
Kayak a La Spezia e nel Golfo dei Poeti.
Cosa sapere prima di pagaiare.
Tellaro, salvato da un polpo.
Una leggenda che è storia per il borgo, tra i più belli d'Italia.
Amerigo Vespucci, la nave più bella del mondo
La nave più bella del mondo l'Amerigo Vespucci è simbolo dell'eccellenza italiana sul mare. Un gioiello di marineria e stile.
Isola Palmaria, natura incontaminata nel Golfo dei Poeti
Natura incontaminata e habitat naturali unici, insieme a storia e racconti leggendari. L’Isola Palmaria, la più grande della Liguria, è ricca di sorprese.
Il Golfo dei Poeti, tra ispirazione e avventura di mare
A chi si deve il nome evocativo dato al Golfo dei Poeti? Certamente adatto a chi cerca ispirazione e un po' di romanticismo, l'insenatura sulla costa del Levante ligure offre anche tante possibilità di avventura e divertimento, non solo in mare.
La Spezia, la città del Golfo dei Poeti
Una città con una storia antica che non si vede, perché nascosta da quella più recente e importante. Per chi cerca cosa fare alla Spezia, tra una visita alle Cinque Terre