La caletta di Lerici e la chiesetta di Fossola: due meraviglie che non tutti sanno raggiungere

Il Golfo dei Poeti e la Spezia nascondono tanti meravigliosi angoli nascosti.

La maggior parte sono molto popolari, mentre altri sono quasi sconosciuti ai bagnanti e addirittura alla gente del posto.

Tra queste la Caletta di Lerici e la Chiesa degli Angeli Custodi a Fossola. Queste due perle si trovano sulle due sponde opposte del Golfo della Spezia; visitarli è un ottimo modo per scoprire l’area lontano dal cloud.

Ultimamente però c’è stato un bel fermento sui social media riguardo a questi luoghi e molti si chiedono come arrivarci. Chiedere ai locali potrebbe non essere di grande aiuto, perché non sanno come raggiungerli o perché vogliono mantenerli segreti!

Ti aiuteremo qui con indicazioni molto segrete

La caletta di Lerici, un angolo di Caraibi nel Golfo dei Poeti

Se la guardate nelle foto, con quello scoglio nel mezzo di un mare che riflette il verde della vegetazione intorno, la Caletta di Lerici potreste scambiarla per il set dove è stato girato The Beach, il film con Di Caprio!

E invece no! È solo una delle diverse meravigliose insenature che si aprono lungo la costa che da Lerici porta a Tellaro, passando per Fiascherino.
Angolo apprezzatissimo dai fotografi, che riescono a fare uno scatto d’autore con lo scoglio caraibico e il Tino sullo sfondo, la piccola spiaggetta è tenuta al riparo dalla folla perché il sentiero per accedervi non è indicato chiaramente (e chi conosce la strada, custodisce il segreto).
In realtà non c’è nessun segreto! La Caletta si raggiunge percorrendo una scalinata che parte dalla strada, poco dopo aver oltrepassato il bivio per Maralunga. Andando verso Tellaro, sulla destra, si vede una cancellata verde preceduta da un piccolo spiazzo. La scalinata che scende alla spiaggia si trova lì.

La Chiesetta degli Angeli custodi, un paradiso di quiete a Fossola

Una piccola chiesetta che domina il mare e i terrazzamenti coltivati a vite, con il bel tempo, il sole batte forte e la piccola panchina ricavata contro il muro dell’edificio è il luogo ideale per crogiolarsi al caldo – nella pace assoluta.

È la Chiesetta degli Angeli custodi che si raggiunge dal sentiero per Fossola, uno dei diamanti più puri della riviera spezzina, in quel di Tramonti.

La bella chiesetta di Fossola

Parlando di questo piccolo francobollo di paradiso il sospetto è che a tenere lontani i visitatori sia la paura di fare fatica, più che l’ignoranza dell’esistenza del luogo.
Una paura non completamente motivata: la chiesetta infatti si raggiunge in una decina di minuti, percorrendo il sentiero per Fossola che parte dal punto informativo del Parco delle Cinque Terre che si trova subito dopo la prima galleria della strada Litoranea (provenendo da Spezia, appena passata Biassa). È vero, ci sono un po’ di gradini di affrontare, ma se non si hanno patologie o difficoltà nel camminare, la strada non è difficoltosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *